Per poter utilizzare una stampante USB (o una stampante parallela connessa al PC utilizzando un adattatore da USB a Centronics) è necessario simulare una piccola rete locale all'interno del vostro computer per poter usufruire del potente comando NET che permette di indirizzare una connessione di rete su una porta LPT.
Indipendentemente dalla presenza o meno sul PC di una scheda di rete 'reale', utilizzeremo una scheda di rete virtuale (Microsoft Loopback) installabile con pochi click di mouse; utilizzando questa scheda non ci dovremo preoccupare delle impostazioni della nostra eventuale LAN 'reale'.
E' disponibile un post con l'elenco (assolutamente non esaustivo) delle stampanti finora provate con questa procedura e la relativa compatibilità.
REQUISITI:
- condivisione file e stampanti abilitato in Windows Firewall (se si dispone di altro firewall consultare la sua documentazione per sbloccare i servizi di condivisione files e stampanti)
- la stampante che si dovrà usare in ambiente DOS deve essere già stata installata in Windows utilizzando i drivers presenti in windows o quelli forniti dal produttore dell'hardware e funzionare con i normali applicativi altrimenti è inutile proseguire.
Per installare la scheda di rete Microsoft Loopback, configurarla e condividere la stampante è necessario:
Start/Pannello di controllo e selezionare l'icona Installazione hardware.
![]() |
Fig.1 |
![]() |
Fig.2 |
![]() |
Fig.3 |
![]() |
Fig.4 |
![]() |
Fig.5 |
![]() |
Fig.6 |
![]() |
Fig.7 |
![]() |
Fig.8 |
![]() |
Fig.9 |
![]() |
Fig.10 |
![]() |
Fig.11 |
![]() |
Fig.12 |
![]() |
Fig.13 |
![]() |
Fig.14 |
![]() |
Fig.15 |
![]() |
Fig.16 |
![]() |
Fig.17 |
![]() |
Fig.18 |
![]() |
Fig.19 |
![]() |
Fig.20 |
![]() |
Fig.21 |
Eseguite tutte le operazioni sopra elencate non resta che salvare sul desktop il file contenuto all'interno di questo file ZIP ed eseguirlo facendo doppio click.
ATTENZIONE:
- il file .BAT è valido se si sono utilizzati indirizzo IP e nome condivisione suggeriti nel post; qualora si fossero utilizzati indirizzi/nomi diversi tale file deve essere modificato affinche rispecchi la vostra configurazione.
- mi è accaduto che su un PC il file .BAT si bloccasse; per risolvere il problema ho rimosso la riga net use lpt1 /d che serve a rimuovere eventuali redirezioni esistenti ed il tutto e' tornato a funzionare, probabilmente il problema era legato ai permessi dell'utente.
Se tutto è stato fatto correttamente le applicazioni DOS saranno finalmente in grado di stampare!
Per provare immediatamente la stampa da DOS, selezionare Start/Programmi/Accessori/Prompt dei comandi, al prompt digitare DIR >LPT1 e verificare che la stampante inizi a stampare (con alcuni driver è possibile che sia necessario attendere una manciata di secondi prima dell'effettivo avvio della stampa).
ATTENZIONE: questa procedura potrebbe non funzionare con alcuni tipi di stampante (specialmente modelli economici) Inkjet o Laser che utilizzano dei driver particolari che risparmiano al firmware della stampante la maggior parte del lavoro. Al fine di creare un piccolo database di riferimento relativo a stampanti utilizzabili con questa procedura, una volta verificato il funzionamento, potreste comunicarmi tipo (inkjet, aghi, laser), marca e modello della stampante utilizzata? Se non volete usare l'e-mail potete tranquillamente lasciare un messaggio anonimo nello spazio di seguito. Grazie!
Nel malaugurato caso che la vostra stampante dovesse essere tra quelle non gestibili da questo sistema, vi consiglio di dare uno sguardo all'ottimo Printfil (http://www.printfil.com).
Commenti del precedente Blog
09/09/2013, 19:38:26 Paolo Bertinetti
Ho dato uno sguardo alle caratteristiche della M1400 e nulla lascia pensare che possa non funzionare. Provi a controllare se, dopo aver eseguito una stampa, questa rimane nello spooler senza essere stampata: in questo caso è quasi sicuramente un problema legato ad incompatibilità dei drivers con questa procedura. Le laser economiche soffrono spesso di questo problema. Mi faccia sapere...
Ho dato uno sguardo alle caratteristiche della M1400 e nulla lascia pensare che possa non funzionare. Provi a controllare se, dopo aver eseguito una stampa, questa rimane nello spooler senza essere stampata: in questo caso è quasi sicuramente un problema legato ad incompatibilità dei drivers con questa procedura. Le laser economiche soffrono spesso di questo problema. Mi faccia sapere...
09/09/2013, 15:11:18 EPSON M1400
Innanzi tutto grazie per i consigli. Per quanto mi riguarda lamprocedura che hai indicato non mi funziona. La stampante è una Epson Acculaser M1400. Sarà quello il motivo?
Innanzi tutto grazie per i consigli. Per quanto mi riguarda lamprocedura che hai indicato non mi funziona. La stampante è una Epson Acculaser M1400. Sarà quello il motivo?
20/06/2013, 11:05:12 Stampante USB in ambiente DOS
Funziona tutto perfettamente ! Grazie di cuore, mi è stato tutto molto utile. Lorenzo
Funziona tutto perfettamente ! Grazie di cuore, mi è stato tutto molto utile. Lorenzo
18/04/2013, 12:22:34 Paolo Bertinetti
Il file usb2lpt.zip al quale si fa riferimento in questa pagina e' stato ripristinato.
Il file usb2lpt.zip al quale si fa riferimento in questa pagina e' stato ripristinato.
17/04/2013, 22:50:51 Paolo Bertinetti
Salve, mandatemi in posta il vostro indirizzo email e vi invio il file. Domani rimettero' a posto il link errato. Grazie..
Salve, mandatemi in posta il vostro indirizzo email e vi invio il file. Domani rimettero' a posto il link errato. Grazie..
17/04/2013, 22:40:29 file zip non presente
ho seguito i passaggi per la configurazione, ma al momento di scaricare il file zip il link non funziona. Siamo un'associazione e avremmo bisogno di stampare con un vecchio programma DOS su Epson ML-1200. Si può ricevere il file via mail? Grazie per l'attenzione
ho seguito i passaggi per la configurazione, ma al momento di scaricare il file zip il link non funziona. Siamo un'associazione e avremmo bisogno di stampare con un vecchio programma DOS su Epson ML-1200. Si può ricevere il file via mail? Grazie per l'attenzione
08/01/2013, 19:03:33 Paolo Bertinetti
Rimossa la condivisione della 2480 prima di iniziare con la nuova stampante?
Rimossa la condivisione della 2480 prima di iniziare con la nuova stampante?
08/01/2013, 17:40:59
ha funzionato perfettamente su HP 2480, cambiato stampante HP 2510, rifatto tutta la procedura non stampa
ha funzionato perfettamente su HP 2480, cambiato stampante HP 2510, rifatto tutta la procedura non stampa
15/12/2012, 19:39:04 Paolo Bertinetti
Grazie per l'indicazione. Ho aggiornato l'elenco delle stampanti compatibili.
Grazie per l'indicazione. Ho aggiornato l'elenco delle stampanti compatibili.
04/12/2012, 15:18:33 Kyocera FS-2000D usb
stampa da DOS =>FUNZIONA BENISSIMO !!! Grazie ;-D
stampa da DOS =>FUNZIONA BENISSIMO !!! Grazie ;-D
13/10/2012, 10:41:56 Paolo Bertinetti
Se escludiamo cartuccia vuota e stampante rotta non resta che "drivers non compatibili con la procedura"...
Se escludiamo cartuccia vuota e stampante rotta non resta che "drivers non compatibili con la procedura"...
13/10/2012, 10:15:06 Brother hl–2130
Stampa in bianco. Cosa puo essere
Stampa in bianco. Cosa puo essere
12/10/2012, 18:13:09 Paolo Bertinetti
La domanda sulla porta fisica LPT1 e' per capire se per caso stai creando una porta fittizzia che esiste gia' nella realta' (e in questo caso non funzionerebbe sicuramente)
La domanda sulla porta fisica LPT1 e' per capire se per caso stai creando una porta fittizzia che esiste gia' nella realta' (e in questo caso non funzionerebbe sicuramente)
12/10/2012, 18:11:57 Paolo Bertinetti
Si, ovvio che la stampante e' attaccata via USB altrimenti tutti questi giri erano da folle... Intendevo se il PC ha una porta alla quale e' possibile attaccare un cavo parallelo/centronics. Se e' cosi' puoi provare a modificare lo script sostituendo tutti i riferimenti a LPT1 con LPT2 e vedere se dir>lpt2 ti produce qualche cosa... Poi bisogna vedere se il tuo applicativo ti permette di stampare su LPT2, ma questo e' un problema successivo...
Si, ovvio che la stampante e' attaccata via USB altrimenti tutti questi giri erano da folle... Intendevo se il PC ha una porta alla quale e' possibile attaccare un cavo parallelo/centronics. Se e' cosi' puoi provare a modificare lo script sostituendo tutti i riferimenti a LPT1 con LPT2 e vedere se dir>lpt2 ti produce qualche cosa... Poi bisogna vedere se il tuo applicativo ti permette di stampare su LPT2, ma questo e' un problema successivo...
12/10/2012, 17:51:33 Procedura DOS stampa usb
dimenticavo la stampante è collegata via USB
dimenticavo la stampante è collegata via USB
12/10/2012, 17:50:08 Procedura DOS stampa usb
scusa con presente cosa intendi?attaccata? perchè nel pc che sto provando a far funzionare era presente una stampante ad aghi (ora rotta) può essere questo il problema?
scusa con presente cosa intendi?attaccata? perchè nel pc che sto provando a far funzionare era presente una stampante ad aghi (ora rotta) può essere questo il problema?
12/10/2012, 10:53:11 Paolo Bertinetti
Avete provato ad eseguire una stampa "grezza" direttamente dal prompt dei comandi tipo "dir >prn" ? Altra domanda, ma che per caso il PC ha una porta LPT1 fisica presente???
Avete provato ad eseguire una stampa "grezza" direttamente dal prompt dei comandi tipo "dir >prn" ? Altra domanda, ma che per caso il PC ha una porta LPT1 fisica presente???
12/10/2012, 10:33:56 impossibile 2
scusami, forse può serivre. Abbiamo anche provato ad usare il comando NET USE direttamente dall'esegui di windows dicidando "net use lpt1: \PORTATILEDOS /persistent:yes" e la risposta è che il comando è eseguito correttamente.
scusami, forse può serivre. Abbiamo anche provato ad usare il comando NET USE direttamente dall'esegui di windows dicidando "net use lpt1: \PORTATILEDOS /persistent:yes" e la risposta è che il comando è eseguito correttamente.
12/10/2012, 10:31:54 impossibile 2
si.abbiamo provato a verificare se non fosse un problema della stampante ma sotto windows funziona correttamente. abbiamo provato con un'altra stampante (hp 840C DESKJET) ma il rusltato è lo stesso. mette il documento in coda di stampa e non stampa (visualizza proprio il numerino 1 documento). quindi mi viene da pensare che siamo noi a fare qualcosa di errato. hai qualche idea?? grazie mille
si.abbiamo provato a verificare se non fosse un problema della stampante ma sotto windows funziona correttamente. abbiamo provato con un'altra stampante (hp 840C DESKJET) ma il rusltato è lo stesso. mette il documento in coda di stampa e non stampa (visualizza proprio il numerino 1 documento). quindi mi viene da pensare che siamo noi a fare qualcosa di errato. hai qualche idea?? grazie mille
11/10/2012, 13:01:06 Paolo Bertinetti
Salve, domanda stupida, ma la stampante funziona correttamente stampando da programmi Windows? Se si, il mancato funzionamento di questa procedura potrebbe essere legato al driver della stampante incompatibile ( e quindi non ci sarebbe nulla da fare...). Per togliervi il dubbio, se ne avete la possibilita', provate con una stampante diversa...
Salve, domanda stupida, ma la stampante funziona correttamente stampando da programmi Windows? Se si, il mancato funzionamento di questa procedura potrebbe essere legato al driver della stampante incompatibile ( e quindi non ci sarebbe nulla da fare...). Per togliervi il dubbio, se ne avete la possibilita', provate con una stampante diversa...
11/10/2012, 12:38:15 impossibile
provato tutta la procedura. ma l'unica cosa che otteniamo è aggiungere i documenti in coda di stampa. la stampante è una HP deskjet 4200 series. la procedura per creare nuova scheda di rete virtuale è corretta. la stampante risulta condidisa nel modo corretto. scusaci ma proprio siamo nel pallone!
provato tutta la procedura. ma l'unica cosa che otteniamo è aggiungere i documenti in coda di stampa. la stampante è una HP deskjet 4200 series. la procedura per creare nuova scheda di rete virtuale è corretta. la stampante risulta condidisa nel modo corretto. scusaci ma proprio siamo nel pallone!
30/09/2012, 08:00:09 Paolo Bertinetti
Ho dato uno sguardo e non ho trovato info sufficienti per capire se la stampante sia completamente inutilizzabile sotto DOS.. La usi via USB o Wireless?
Ho dato uno sguardo e non ho trovato info sufficienti per capire se la stampante sia completamente inutilizzabile sotto DOS.. La usi via USB o Wireless?
29/09/2012, 21:45:33
la stampante è una HP P1102W
la stampante è una HP P1102W
23/09/2012, 12:50:18 Paolo Bertinetti
Per la Brother non ho idea, l'HP che modello e'? Modelli molto economici (che integrano nei drivers alcune funzioni normalmente svolte dal firmware della stampante) danno noie simili...
Per la Brother non ho idea, l'HP che modello e'? Modelli molto economici (che integrano nei drivers alcune funzioni normalmente svolte dal firmware della stampante) danno noie simili...
22/09/2012, 17:25:21 Procedura DOS stampa usb
Provata procedura ma...Con stampante hp laser va in coda di stampa ma non si attiva la stampante...su alto pc con stampante brother stampa ma in bianco...c'è qualche modifica che posso fare?
Provata procedura ma...Con stampante hp laser va in coda di stampa ma non si attiva la stampante...su alto pc con stampante brother stampa ma in bianco...c'è qualche modifica che posso fare?
05/04/2012, 12:27:28 Paolo Bertinetti
Semplice: da DOS il comando net use lpt1/d poi rimuovi la condivisione della stampante e stai a posto...
Semplice: da DOS il comando net use lpt1/d poi rimuovi la condivisione della stampante e stai a posto...
05/04/2012, 12:17:05 stampa dos su usb
come si disinstalla il tutto, dovrei tornare a stampare da lpt1
come si disinstalla il tutto, dovrei tornare a stampare da lpt1
08/03/2012, 07:32:34 Paolo Bertinetti
Grazie per l'informazione!!
Grazie per l'informazione!!
07/03/2012, 12:25:00 PROCEDURA DOS PER STAMPANTI US
TUTTO OK PER EPSON STYLUS DX 4400 USB. ECCEZIONALE GRAZIE!
TUTTO OK PER EPSON STYLUS DX 4400 USB. ECCEZIONALE GRAZIE!
20/02/2012, 20:17:23 Paolo Bertinetti
Grazie delle info. Certo che passando da raw a text probabilmente ti giochi la grafica. Per quanto riguarda le Epson Stylus hai ragione, la procedura funziona con tutte...
Grazie delle info. Certo che passando da raw a text probabilmente ti giochi la grafica. Per quanto riguarda le Epson Stylus hai ragione, la procedura funziona con tutte...
20/02/2012, 20:12:45 Un'altra cosa
Mi sono reso conto facendo diversi tentativi che modificando il campo della stampante in "Processori di stampa" da RAW a TEXT la stampa è molto più pulita e soprattutto segue meglio la riga del foglio ( nel mio caso la stampa andava progressivamente verso sinistra uscendo dal foglio ) inoltre consuma meno inchiostro ( rendendo la stampa molto più veloce ) elimina anche il bug della stampa infinita, anche se purtroppo non risolve il mio problema in quanto al posto del barcode stampa strani caratteri tipo y ed un quadrato. Però telo dico perchè magari può essere utile a te vabene? Provaci
Mi sono reso conto facendo diversi tentativi che modificando il campo della stampante in "Processori di stampa" da RAW a TEXT la stampa è molto più pulita e soprattutto segue meglio la riga del foglio ( nel mio caso la stampa andava progressivamente verso sinistra uscendo dal foglio ) inoltre consuma meno inchiostro ( rendendo la stampa molto più veloce ) elimina anche il bug della stampa infinita, anche se purtroppo non risolve il mio problema in quanto al posto del barcode stampa strani caratteri tipo y ed un quadrato. Però telo dico perchè magari può essere utile a te vabene? Provaci
20/02/2012, 18:48:28 certo
certo, Epson Stylus dx4400 inkjet e con questo credo che tutta la famiglia stylus della epson sia compatibile poichè utilizzano gli stessi driver ( almeno per quel che ho visto ad alto livello ) ovviamente usb,ciao
certo, Epson Stylus dx4400 inkjet e con questo credo che tutta la famiglia stylus della epson sia compatibile poichè utilizzano gli stessi driver ( almeno per quel che ho visto ad alto livello ) ovviamente usb,ciao
20/02/2012, 14:35:23 Paolo Bertinetti
Ciao. La procedura qui elencata permette di inviare dati alla stampante in formato grezzo, senza nessun controllo sul contenuto ed e' finora stata provata solo in modalita' testo quindi per i BarCode non so cosa dire. Per quanto riguarda la dimensioni dei caratteri puoi usare i codici specifici della stampante per forzare la situazione. Mi potresti dire che stampante usi (marca, modello, se parallela o USB e se aghi, laser o inkjet) cosi' da poter aggiornare l'archivio delle stampanti compatibili? Grazie.
Ciao. La procedura qui elencata permette di inviare dati alla stampante in formato grezzo, senza nessun controllo sul contenuto ed e' finora stata provata solo in modalita' testo quindi per i BarCode non so cosa dire. Per quanto riguarda la dimensioni dei caratteri puoi usare i codici specifici della stampante per forzare la situazione. Mi potresti dire che stampante usi (marca, modello, se parallela o USB e se aghi, laser o inkjet) cosi' da poter aggiornare l'archivio delle stampanti compatibili? Grazie.
20/02/2012, 11:15:03 Qualità delle stampe
Ciao intanto sei un grande,grazie per aver condiviso con tutti questa tua idea,detto questo,io dovrei stampare anche dei codici a barre ma appaiono molto stretti,quasi irriconoscibili e tra l'altro se non annulo la stampa dalla stampante stessa,ahimè entra in loop e la stampante resta in attesa con il documento terminato ma non è importante,piuttosto sai dirmi se per caso posso modificare la qualità della stampa e la grandezza dei caratteri? Ciao e grazie anxcora
Ciao intanto sei un grande,grazie per aver condiviso con tutti questa tua idea,detto questo,io dovrei stampare anche dei codici a barre ma appaiono molto stretti,quasi irriconoscibili e tra l'altro se non annulo la stampa dalla stampante stessa,ahimè entra in loop e la stampante resta in attesa con il documento terminato ma non è importante,piuttosto sai dirmi se per caso posso modificare la qualità della stampa e la grandezza dei caratteri? Ciao e grazie anxcora
17/12/2011, 10:38:03 hp psc 2110 inkjet
Configurata correttamente con procedura da te descritta,solamente che la stampa risulta piu piccola del normale . biffi hubiff1@libero.it , grazie cmq. Ottimo lavoro
Configurata correttamente con procedura da te descritta,solamente che la stampa risulta piu piccola del normale . biffi hubiff1@libero.it , grazie cmq. Ottimo lavoro
24/01/2010, 18:26:58 Stfano ascoli
siiiii ho l antivirus con firewall... disattivando il firewall STAMPO!!! GRAZIEEEEEEE :D
siiiii ho l antivirus con firewall... disattivando il firewall STAMPO!!! GRAZIEEEEEEE :D
24/01/2010, 10:47:10 Paolo Bertinetti
...dimenticavo, hai installato sul PC un antivirus con firewall??? Spessissimo di default disabilitano la possibilit� di utilizzare condivisione file e stampanti...
...dimenticavo, hai installato sul PC un antivirus con firewall??? Spessissimo di default disabilitano la possibilit� di utilizzare condivisione file e stampanti...
24/01/2010, 10:44:09 Paolo Bertinetti
Buongiorno Stefano, se mi mandi il tuo indirizzo e-mail posso provare ad aiutarti. Sarebbe intanto bello sapere di che stampante stiamo parlando...
Buongiorno Stefano, se mi mandi il tuo indirizzo e-mail posso provare ad aiutarti. Sarebbe intanto bello sapere di che stampante stiamo parlando...
24/01/2010, 10:15:35 Stefano ascoli
io ho impostato tutto correttamente ma non va :( : (
io ho impostato tutto correttamente ma non va :( : (
24/01/2010, 10:15:03
io ho impostato tutto correttamente ma non va :( : (
io ho impostato tutto correttamente ma non va :( : (
17/01/2010, 11:28:58 Utilizzo di stampante USB in a
Grazie, � l'unico consiglio su web adatto a PC senza rete. Paola
Grazie, � l'unico consiglio su web adatto a PC senza rete. Paola
02/12/2009, 15:05:20 Mirko
No il gateway non era impostato, ma ora funziona tutto perfettamente. Ho solo cambiato antivirus, passando da KIS 2009 al 2010. Se si ripresenta il problema ti contattero. Grazie Paolo per il cortese interessamento. Mirko
No il gateway non era impostato, ma ora funziona tutto perfettamente. Ho solo cambiato antivirus, passando da KIS 2009 al 2010. Se si ripresenta il problema ti contattero. Grazie Paolo per il cortese interessamento. Mirko
19/11/2009, 08:16:55 Paolo Bertinetti
Ciao Mirko, non e' che per caso hai impostato il gateway su Microsoft Loopback? NON va impostato... Per un supporto pi� serio mandami una e-mail
Ciao Mirko, non e' che per caso hai impostato il gateway su Microsoft Loopback? NON va impostato... Per un supporto pi� serio mandami una e-mail
12/11/2009, 22:24:45 Mirko,
Grazie, la stampante funziona, ma si scollega da internet, io ho un collegamento proxy, disabilitando il Loopback rifunziona, qualcosa sul IP???
Grazie, la stampante funziona, ma si scollega da internet, io ho un collegamento proxy, disabilitando il Loopback rifunziona, qualcosa sul IP???
27/01/2009, 09:10:09 Paolo Bertinetti
Rif. 21/01/2009: La lentezza di stampa potrebbe essere giustificata da impostazioni quali il tipo di carattere, la densita' di stampa, modalita' "silenziosa" (eufemismo...), ecc.
Rif. 21/01/2009: La lentezza di stampa potrebbe essere giustificata da impostazioni quali il tipo di carattere, la densita' di stampa, modalita' "silenziosa" (eufemismo...), ecc.
21/01/2009, 11:43:20 stampa senza porta parallela
Grazie. Finalmente funziona. Un solo particolare... stampa molto lentamente. In condizioni normali invece e' una scheggia. epson fx880+. Se c'e' un consiglio... grazie anticipatamente. Bruno
Grazie. Finalmente funziona. Un solo particolare... stampa molto lentamente. In condizioni normali invece e' una scheggia. epson fx880+. Se c'e' un consiglio... grazie anticipatamente. Bruno
01/12/2008, 13:13:20 Paolo Bertinetti
Certo, e' possibile farlo. debbo comunque ricordare che molti programmi DOS hanno problemi di stampa con Vista, in particolare quelli compilati in Cobol il cui runtime non stampa!
Certo, e' possibile farlo. debbo comunque ricordare che molti programmi DOS hanno problemi di stampa con Vista, in particolare quelli compilati in Cobol il cui runtime non stampa!
01/12/2008, 12:16:01 Windows Vista
Salve Paolo, ho provato la tua procedura ma le schermate di Vista sono leggermente diverse, non potresti realizzare una guida anche per tale s.o.? grazie
Salve Paolo, ho provato la tua procedura ma le schermate di Vista sono leggermente diverse, non potresti realizzare una guida anche per tale s.o.? grazie
15/11/2008, 11:14:15
GRAZIE MILLE. MI HA RISOLTO UN GROSSO PROBLEMA.
GRAZIE MILLE. MI HA RISOLTO UN GROSSO PROBLEMA.
15/11/2008, 10:31:00 Paolo Bertinetti
La completa funzionalita' della pagina e' stata ripristinata.
La completa funzionalita' della pagina e' stata ripristinata.
13/11/2008, 14:38:42 Paolo Bertinetti
E' stato corretto il link errato che non permetteva di accedere al file .ZIP necessario al completamento della procedura. Mi scuso con chi e' incorso nel problema...
E' stato corretto il link errato che non permetteva di accedere al file .ZIP necessario al completamento della procedura. Mi scuso con chi e' incorso nel problema...
13/11/2008, 10:52:25 Paolo Bertinetti
Mi scuso per l'inconveniente ma il file .ZIP lo potete scaricare da http://www.paolobertinetti.it/usb2lpt.zip - modifichero' la pagina quanto prima!!!
Mi scuso per l'inconveniente ma il file .ZIP lo potete scaricare da http://www.paolobertinetti.it/usb2lpt.zip - modifichero' la pagina quanto prima!!!
Buongiorno , non riesco ad effettuiare l'installazione hardware in windows 7 , in quanto non compare l'icona relativa nel pannello di controllo . Che fare? Ho una Canon MG2150 , ho scaricato un programma di prova e la stampa funzione , ma dopo 30 giorni devo acquistare il software in uso.Grazie
RispondiEliminaScusa, invece di rispondere ho aggiunto un commento... Vedi sotto... :)
EliminaCiao, visto che utilizzi Windows 7, dai una occhiata al post relativo a questo S.O. Lo trovi tra i post di ottobre. Fammi sapere.
RispondiEliminasi , grazie........... ho letto il post. Ho compiuto tutte le operazioni che vanno a buon fine, mi installa la rete , ma come rete pubblica............. non riesco comunque a stamapre nè con il prompt nè con il print dal menu file del linguaggio pascal . Dal programma printfil scaricato dal web , invece mi funziona ma mi scade tra 25 giorni...........) .si può fare qualcosa? Ciao
RispondiEliminaProva a disattivare temporaneamente il firewall e vedi se cambia qualcosa.
Eliminapurtroppo niente da fare..............ho rimesso in funzione un vecchio notebook ed ho installato la procedura in windows XP. tutto ok , ha creato la rete loopback che risulta connessa.
RispondiEliminaMa i comandi di stampa , compreso DIR>LPT1 non li accetta , Nel file bach mi scrive "file aperti e/o ricerche di directory incomplete o in sospeso sulla connessione a LPT1" significa qualcosa? Grazie
Indago sul messaggio... Intanto fai la cortesia di aprire un prompt dei comandi, eseguire il file .BAT al quale si fa riferimento nelle istruzioni poi dai il comando NET USE (invio) e fammi sapere cosa ti risponde.
Eliminaeseguendo il file bacth (da usblpt windows 7 ) , mi dice-,............ impossibile trovare la connessione di rete......, dal prompt DOS dando il comando NET USE mi dice........le nuove connessioni sono memorizzate , non ci sono voci nell'elenco......
RispondiEliminaC'è qualcosa che non va con le connessioni di rete. Da dos dai il comando "ipconfig/ all >rete.txt" quindi fammi avere il file rete.txt creato con questa operazione, forse da li capirò il motivo di tale problema.
EliminaGrazie per la risposta! all'inserimento ipconfig/all>rete.text non mi da nulla, ho inserito ipconfig/all e mi risponde quanto ho copiato qui sotto. Ho tolto le schede tunnel
RispondiEliminaSe devo fare altre manovre sono qui..........
......Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\antonio>ipconfig/ all >rete.txt
C:\Users\antonio>ipconfig/all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : antonioPC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 4:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapt
er #5
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 4E-5D-60-9E-F5-B9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet microsoft loopback:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft Loopback
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-4C-4F-4F-50
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.225.173(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR8132 PCI-E Fast Ethernet Co
ntroller (NDIS 6.20)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : BC-AE-C5-00-62-19
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR9285 Wireless Network Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 48-5D-60-9E-F5-B9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5df:8fc1:b184:937b%1
0(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 26 novembre 2013 16:40:21
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 27 novembre 2013 16:40:22
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 239623520
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-15-A8-39-80-48-5D-60-9E-F5-B9
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.{39DE973A-0E1A-4093-BA44-EA8F54CE4B9F}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Ecco spiegato l'arcano. Non hai configurato IP e Subnet Mask per la connessione Microsoft Loopback! Provvedi e riprova. :)
EliminaEsatto! ma l'errore era dovuto al fatto che avevo deflaggato l'IPV6(non so perchè l'ho fatto...) e pertanto in windows mi dava gli indirizzi modificati senza configurazione automatica , mentre in DOS permaneva la configurazione automatica . Ora sembrerebbe tutto a posto ma purtroppo al comando DIR>LPT1 non accade nulla e neanche stampa il programma in linguaggio pascal che ho scritto. Non voglio disturbarti oltre però..............
RispondiEliminaconfgurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : antonioPC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet microsoft loopback:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Microsoft Loopback
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-4C-4F-4F-50
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : S
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::182:bbe:a48:1d33%31(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.11.12.13(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 520224844
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-15-A8-39-80-48-5D-60-9E-F5-B9
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR8132 PCI-E Fast Ethernet Controller (NDIS 6.20)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : BC-AE-C5-00-62-19
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : S
Configurazione automatica abilitata : S
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR9285 Wireless Network Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 48-5D-60-9E-F5-B9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : S
Configurazione automatica abilitata : S
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5df:8fc1:b184:937b%10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.3(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoled 27 novembre 2013 07:42:31
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : gioved 28 novembre 2013 09:00:22
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 239623520
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-15-A8-39-80-48-5D-60-9E-F5-B9
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Al comando NET USE LPT1 \\10.11.12.13\DOS (preceduto da un bel NET USE LPT1 /D tanto per azzerare eventuali impostazioni precedenti) cosa ti risponde (presupponendo che tu abbia condiviso la stampante da utilizzare con il nome DOS come da esempio del presente articolo)? Condivisione files e stampanti è sempre abilitato? ...calcola che potrebbe essere un problema legato al driver della stampante non supportato correttamente...
EliminaNon ti preoccupare, ormai è una questione di principio!!! :-)
mi da errore 67 , impossibile trovare il nome della rete per il net use lpt1/D e 67 per il comando net use ecc. errore 66 tipo di risorsa di rete non corretta. si la condivisione è DOS , ho visto che la stampante è collegata alla porta USB001 ma si può configurare una porta TCP/IP . c'entra niente? Grazie
EliminaErrore DOS 66 significa che il sistema non è riuscito a trovare la risorsa di rete (in questo caso \\10.11.12.13\DOS). Possibili cause: nessun adattatore di rete ha IP 10.11.12.13, la condivisione (in questo caso DOS) non esiste, il firewall blocca la subnet. Io ti suggerisco di riprendere il post relativo a Windows 7 e verificare dall'inizio, passo passo, che tutte le impostazioni siano corrette.
EliminaDa verificare inoltre che nel sistema NON ESISTA una porta LPT1 fisica altrimenti non possiamo creare una porta virtuale con lo stesso nome; un workaround per questo problema, qualora fosse il caso, consiste nel modificare i riferimenti a LPT1 in LPT2 sperando che il programma DOS sia in grado di utilizzare la seconda porta LPT.
E' giusto che la stampante sia connessa ad USBnnn, ad una porta TCP/IP si possono connettere solo stampanti fisicamente connesse alla LAN.
grazie , per il momento stampo dalla videata che creo ad immagine stampa.Appena ho ultimato , tenterò di risolvere il problema. Ti faccio sapere
RispondiEliminaIo ho una stampante Canon LPB6200d in windows xp, ho fatto tutta la procedura ma non cè verso di stampare.... altre dritte?
RispondiEliminaGrazie
Da dos dai il comando NET USE e postami il risultato.
Eliminadal prompt DOS dando il comando NET USE mi dice........le nuove connessioni sono memorizzate,
RispondiEliminaStato: OK
LOCALE: LPT1
Remota: \\10.11.12.13\dos
Ma quando eseguo il comando: DIR> LPT1 mi dice:
Memoria insufficiente per eseguire il comando.
Chiedo lumi...
Grazie
Visto che tutto sembra essere impostato correttamente e visto il tipo di errore, azzarderei che si possa trattare di un problema legato al driver della stampante. Non ci possiamo fare nulla... Mi dispiace.
EliminaHo risolto così:
EliminaProprietà stampante >Avanzate>Processore di stampa>winprint=TEXT
Forse a qualcuno potrà interessare.
Un saluto e grazie ancora.
Ottimo!
Eliminafunziona con stampanti laser Epson, Kyocera, Lexmark, Samsung ma non con la HP LaserJetM1212cnfMFP. Mette la stampa in coda ma non stampa (stampa bene la pagina di prova e qualsiasi documento non DOS). Qualche suggerimento?
RispondiEliminaCiao,
EliminaVisto che la stampa finisce in coda direi che tutta la parte networking è a posto. A questo punto il problema può essere legato a:
1) incompatibilità del driver (la situazione peggiore)
2) qualche impostazione della stampante non corretta.
Sulla stampante si accende il LED che indica la presenza di dati in memoria?
E' accesa solo il LED verde di pronto, nessun altro segno di vita. Nella coda è scritto Documento locale a bassa priorità- Sotto la voce Stato è scritto stampa. Poi c'è il proprietario, pagine, dimensioni e ora e data dell'inoltro; dopo un mezzo minuto circa tutto sparisce e la coda di stampa torna vergine. L'applicazione DOS è DBase 3 Plus, ma lo stesso succede anche quando mando dal prompt DOS un documento piccolo formato con l'editor del DOS usando il comando print: messaggio immediato: è attualmente in stampa. Presente in coda per mezzo minuto, ma non stampa.
EliminaProvata la "dritta" del 26/12/2013 ?
EliminaNiente. Con WinPrint e Text si rifiuta di stampare persino la pagina di prova. In maggio mi installeranno W7 e vedrò cosa cambia. Grazie.
EliminaSe text non va (stampando da windows) il problema è nel driver. Probabilmente una parte delle funzionalità della stampante è stata delegata al software, intendo che la stampante di per se non è in grado di elaborare semplici stringhe di caratteri ma necessita di una pre-elaborazione sul computer. Questo per dire che molto probabilmente non funzionerà neanche con Seven o successivi :(
Elimina