Ho deciso di mettere in linea questa guida perché non sono riuscito a trovarne altre in italiano sull'argomento ed alcune in inglese non sembrano funzionare correttamente (almeno con il S.O. da me utilizzato) o lasciano a desiderare in quanto a chiarezza.
Questo per dire che non mi sono inventato nulla di nuovo; ho semplicemente fatto delle ricerche su internet ed ho eseguito le operazioni trovate parallelamente alla stesura dell'articolo, così da verificare dal vivo la correttezza dei comandi.
Spero possa essere d'aiuto per altri...
Come dongle BT ne ho acquistato uno piccolissimo della ADJ (AC240) che è stato riconosciuto immediatamente senza necessità di operazioni particolari.
Questa guida si basa sul S.O. Wheezy Raspbian, la versione è quella del 07/01/2014. Tutta l'installazione verrà eseguita in modalità console utilizzando Putty per connettersi al server SSH del PI. Ricordo che l'utente di default è pi e la sua password è raspberry. Ovviamente il PI dovrà essere connesso ad Internet...
Una volta connessi al PI via SSH ed eseguito il login, aggiorniamo i software installati alle ultime versioni:
sudo apt-get update
quindi
sudo apt-get upgrade
Inseriamo il dongle BT e verifichiamo che venga riconosciuto dal sistema:
lsusb
se tutto è a posto dovremmo avere una risposta simile a questa (la riga evidenziata è quella relativa al dongle BT):
Passiamo ora all'installazione di tutto il software che il PI utilizzerà per gestire il BT:
sudo apt-get install bluetooth bluez-utils blueman
Nel mio caso il sistema scaricherà 97 pacchetti (dipendenze incluse) per un totale di 34MB di download:
Rispondiamo S ed andiamo a prendere un caffè... Il download sarà abbastanza rapido, uno o due minuti, ma l'installazione richiederà un pochino di tempo in più.
Trascorsa una decina di minuti avremo di nuovo il controllo del nostro PI; a seguito dell'installazione di nuovi servizi ritengo opportuno riavviare il sistema:
sudo reboot
Ricolleghiamoci al PI via SSH. Per verificare che il servizio bluetooth sia partito ed attivo utilizziamo il comando:
/etc/init.d/bluetooth status
Ora che il servizio è partito possiamo interrogare BT per vedere quali periferiche siano raggiungibili. Il comando per effettuare questa operazione è
hcitool scan
bisogna ovviamente ricordarsi di mettere la tastiera in modalità accoppiamento altrimenti non vedremo nulla
il codice di 6 bytes è il MAC Address della nostra (anzi mia) tastiera; ovviamente sarà diverso per ognuno di voi. Passiamo ora al Pairing con il comando:
sudo bluez-simple-agent hci0 DC:2C:26:A0:59:A2
avendo cura di sostituire l'indirizzo della mia tastiera con quello della vostra:
alla richiesta del PIN code digitare sulla tastiera della console SSH una sequenza numerica di almeno 4 caratteri seguita dal tasto INVIO ed immediatamente digitare la stessa sequenza sulla tastiera da accoppiare sempre seguita dal tasto INVIO. Se il pairing ha avuto successo dovreste vedere una schermata simile a quella riportata sopra.
L'ultima cosa che ci resta da fare è rendere permanente questo accoppiamento tra PI e tastiera. Il comando da utilizzare è:
sudo bluez-test-device trusted DC:2C:26:A0:59:A2 yes
Se non abbiamo in risposta messaggi di errore significa che la procedura è andata a buon fine. D'ora in poi il PI connetterà automaticamente la tastiera BT quando la troverà nel suo raggio di azione (per esperienza la connessione può impiegare qualche secondo ed a volte i primi tasti non vengono 'sentiti')
Molto probabilmente il layout della tastiera italiana non sarà correttamente gestito dal PI, per risolvere questo problema:
sudo nano /etc/default/keyboard
sostituire XKBLAYOUT=”gb” con XKBLAYOUT=”it”, premere CTRL+X, rispondere S per salvare quindi INVIO per confermare il nome del file, eseguire il reboot e tutto dovrebbe essere a posto.
Nessun commento:
Posta un commento