
L'idea del portale è scaturita dopo che mi sono reso conto di quanto fosse difficile riuscire ad ottenere informazioni valide relative alle escursioni che si possono trovare sparse per la rete.
Alcuni siti propongono mappe del paleolitico inutilizzabili, spesso di dimensioni "francobollo", altri propongono descrizioni estremamente imprecise e fuorvianti, altri ancora, pur fornendo informazioni valide, le rendono poco fruibili a causa di interfacce di ricerca pesanti e farraginose.
I punti sui quali ho focalizzato la mia attenzione sono:
- creare qualcosa che sia liberamente accessibile in lettura, utilizzabile in scrittura previa registrazione e comunque gratuito
- realizzare una interfaccia utente semplice, chiara e leggera
- fornire informazioni valide relative al punto di parcheggio, utilizzabili con un normale software di navigazione (io uso Waze e Sygic), così da arrivare alla partenza senza perdere tempo
- fornire una traccia in formato GPX utilizzabile su GPS (o Smartphone con adeguati software) da utilizzare come base per l'orientamento a piedi
- fornire informazioni base sulla tipologia di percorso, ad es. il profilo altimetrico che permette di avere una prima idea del grado di difficoltà del percorso, la sua lunghezza, le altitudini minime e massime toccate, il guadagno di elevazione, ecc.
- dare spazio per la descrizione "a parole"...
- dare la possibilità agli utenti registrati di commentare i percorsi pubblicati
- fornire strumenti che possano aiutare gli escursionisti, es. l'analizzatore GPX che permette di analizzare una traccia restituendo tutte le informazioni che potrebbero essere utili, disponibile anche per gli utenti non registrati (altri strumenti sono in cantiere...)
- dare la possibilità di caricare fotografie che illustrino il percorso e sfruttare l'eventuale e presenza di informazioni di georeferenziazione per il loro posizionamento su mappa
- far si che il sito fosse sia utilizzabile su computer desktop come su periferiche mobile (SmartPhone, Tablet), inclusa la gestione delle interazioni touch
- realizzare una bacheca utilizzabile da tutti gli utenti per consigli, segnalazioni, ecc.
- integrazione con Facebook, Twitter e Google+ per la condivisione (opzionale) dei percorsi pubblicati (questa parte verrà affrontata in seguito in quanto comporterà lo studio delle tecniche di autenticazione utilizzate nei tre Social Network)
L'adozione di Bootstrap come framework, sebbene non lo avessi mai utilizzato, è stata una scelta a mio parere vincente:
- semplicità nella creazione di siti 'responsive'
- utilizzo su browser mobile senza particolari attenzioni
- semplice da imparare a da utilizzare
- un grande quantità di plug-in disponibili in rete
Sono graditi commenti e suggerimenti...
Nessun commento:
Posta un commento